Home Articoli
Il manifesto EBM per migliorare l’assistenza sanitaria

Editoriale

Il manifesto EBM per migliorare l’assistenza sanitaria
Una risposta a bias sistematici, sprechi, errori e frodi nella ricerca che condizionano l’assistenza al paziente
Carl Heneghan, Kamal R Mahtani, Ben Goldacre, Fiona Godlee, Helen Macdonald, Duncan Jarvies

Evidence 2017;9(6): e1000167 doi: 10.4470/E1000167

Pubblicato: 27 giugno 2017

Copyright: © 2017 Heneghan et al. Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale.

Contributo degli Autori

-

Disclosure dei conflitti di interesse

Gli autori dichiarano di avere letto e di conoscere la policy BMJ relativa alla disclosure sui conflitti di interesse. Tutti gli autori dichiarano di avere conflitti di interesse di natura accademica e finanziaria che hanno influenzato questo manifesto. Da un punto di vista accademico, tutti gli autori ritengono che migliorare qualità e trasparenza delle evidenze, coinvolgere i pazienti e migliorare la comunicazione dei risultati della ricerca siano azioni essenziali per prendere decisioni terapeutiche realmente informate. Da un punto di vista finanziario, il BMJ e il Centre for Evidence Based Medicine organizzano in partnership una conferenza no-profit (Evidence Live) il cui focus è “migliori evidenze per migliorare la salute”. Le nostre rispettive istituzioni sono coinvolte in attività di ricerca, formazione e pubblicazione in molte delle aree affrontate nel manifesto. Inoltre, individualmente, siamo coinvolti in attività editoriali, formative e congressuali. Riteniamo che tutti questi conflitti possano avere influenzato le nostre opinioni e proprio per questo abbiamo chiesto un ampio range di input per compensare i nostri preconcetti.

Indirizzo per la corrispondenza

carl.heneghan@phc.ox.ac.uk