Letti per voi - Methodology
Letti per voi
GIMBEnews 2009;5:6
Pubblicato: 21 luglio 2009
Copyright: © 2009 GIMBE. Questo è un articolo open-access, distribuito con licenza Creative Commons Attribution, che ne consente l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto esclusivamente per fini non commerciali, a condizione di riportare sempre autore e citazione originale.
| L’EBM ha delimitato numerose aree grigie dove è l’evidence-based decision making è ostacolato dall’assenza,  scarsa qualità, discordanza delle evidenze   disponibili. Accanto alle aree grigie esiste una considerevole quota di   ricerca assolutamente  inutile (per tipologia, metodologia,   accessibilità) che determina un enorme spreco di risorse. Paul Glasziou e   Ian Chalmers analizzano nei dettagli cause ed entità di tali sprechi   nella produzione e nel reporting della ricerca clinica, analizzano le   barriere e forniscono le raccomandazioni per ricercatori, editori e   sponsor pubblici e privati. Le quattro fasi analizzate dagli Autori   sono: rilevanza della research questions per  pazienti e   sistemi sanitari, appropriatezza del disegno dello studio e relativa   qualità metodologica, accessibilità ai dati della ricerca prodotta e   qualità del report della ricerca pubblicata. I titoli dei paragrafi   corrispondenti sono esplicativi della gravità e dell’entità degli   sprechi: “Choosing the wrong questions for research”, “Doing studies that are unnecessary, or poorly designed”, “Failure to publish relevant research promptly, or at all”, “Biased or unusable reports of research”. | 
| Lancet 2009; 374: 86-89
      
     | 
| Series: Prognosis and prognostic research | 
| Il BMJ dedica una serie di quattro   articoli alla ricerca prognostica, area ipotrofica di evidenze   scientifiche. Nel primo contributo Moons et coll. sottolineano   l’importanza della ricerca prognostica e definiscono quali disegni di   studio utilizzare. Nel secondo articolo, Royston et coll. descrivono i   differenti approcci per costruire i modelli prognostici. Nel terzo   contributo, Altman et coll. approfondiscono le metodologie per la   validazione dei modelli prognostici. Infine, poichè un modello   prognostico validato non è efficace se non è generalizzabile o non   modifica i comportamenti professionali, nell’ultimo articolo Moons et   coll. approfondiscono le tecniche per utilizzare in pratica i modelli   prognostici. | 
| Dal QUOROM al PRISMA: rivisto,   ribattezzato e pubblicato online il 20 luglio il reporting statement che   definisce le “regole di pubblicazione” per gli autori di revisioni   sistematiche e meta-analisi. Il PRISMA Statement sarà pubblicato a breve anche da Ann Intern Med, BMJ, J Clin Epidemiol e Open Medicine. | 
| PLoS Med 6(7): e1000097 | 


 
 
